Scuola secondaria di primo grado
[ Attività scuola ]
Hai mai osservato un bruco mentre mangia? Hai mai visto da vicino una crisalide? Lo sai che allevare una farfalla è molto più facile che accudire un pesce rosso? Nella tua classe ti mostreremo come far nascere una farfalla, per poi liberarla. Alla fine ti aspettiamo alla Casa delle Farfalle, per rispondere alle tue molte domande e per vedere le centinaia di altre specie tropicali che volano in mezzo ai visitatori nelle serre.
[ Attività scuola ]
Prima di essere scimmie siamo stati rettili e prima ancora pesci. Avanti a ritroso lungo il nostro albero genealogico, prima o poi troveremmo un antico antenato dal quale hanno avuto origine anche le farfalle. Condividiamo con loro buona parte della nostra storia e molti aspetti della nostra esistenza. Conoscere meglio le farfalle significa conoscere meglio anche alcune parti di noi stessi.
[ Attività scuola ]
Rane come foglie, insetti come rami, serpenti che fingono di essere velenosi, ma qui è tutto un imbroglio! La strategia del mimetismo non lascia indifferenti: un percorso di stupore e meraviglia in 600 metri quadri, tra serra e museo. Avrete la possibilità di ammirare e capire l’arte del camuffamento in natura, perché gli animali l’hanno adottata e quali vantaggi ne hanno acquisito.
[ Attività scuola ]
Anche se non sembra, le piante non stanno ferme un momento. Si danno davvero un sacco da fare! Riusciremo a capire com’è la vita di una pianta: come riesce a “mangiare”, come fa a riprodursi, come riesce a colonizzare nuovi spazi e quali grande varietà di usi l’uomo fa delle piante.
[ Attività scuola ]
Di chi è questa pelliccia? Di nuovo il serpente ha fatto la muta in cucina! Potremo osservare e toccare pellicce, penne e piume di molti animali diversi. Attraverso domande e risposte, analisi e deduzioni, potremo capire come sono fatti e come vivono rettili, anfibi, uccelli e mammiferi.