Siete pronti a viaggiare nel tempo? in questa escursione al Lago Minisini ripercorreremo la storia geologica della pianura friulana, potremo sciare sul ghiacciaio Tilaventino o nuotare nell’immenso lago della piana di Gemona-Osoppo. Seguiremo le carovane che attraversavano la piana e saremo i soldati che vivevano nel forte di Monte Ercole. Cercheremo di comprendere le meraviglie naturali di quest’area protetta e come l’uomo può gestirla per difenderla.
Il Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Lago Minisini e Rivoli Bianchi” è dotato di una rilevante importanza paesaggistica e naturalistica. L’escursione in questo territorio ci permetterà di integrare nozioni di geologia, ecologia, storia e tradizione locale. Ci interrogheremo su che cos’è un’area protetta, qual è il ruolo dell’uomo nella conservazione della natura e rifletteremo sull’evoluzione naturale dei bacini lacustri. Infine, la visita al Forte di Monte Ercole, costruito durante il primo conflitto mondiale, ci consentirà una digressione storica sugli eventi bellici nella regione.